Sedazione Cosciente

Cos’è l’analgesia sedativa?

L’analgesia sedativa, o sedazione cosciente, è una tecnica che rilassa e tranquillizza il paziente consentendo un maggior comfort nella cura. Oltre all’effetto di rilassare il paziente eliminando il problema dell’ansia, lo rende più collaborante e riduce i riflessi indesiderabili (es. vomito).

Come si esegue?

Grazie all’utilizzo di protossido d’azoto e ossigeno, due gas non irritanti, non tossici e non infiammabili. I gas vengono somministrati tramite inalazione nasale, attraverso apposite mascherine, che vengono indossate durante la seduta odontoiatrica. L’effetto permane soltanto continuando a respirare. Sospeso il trattamento l’effetto svanisce piuttosto rapidamente.

È sicura?

Questa tecnica viene utilizzata negli Stati Uniti da circa 50 anni, non solo in odontoiatria. Spesso la sedazione cosciente la si trova anche nei Pronto Soccorso o sulle ambulanze. In Italia è approdata successivamente, e a oggi non sono frequenti gli studi che ne fanno uso. Nei nostri ambulatori viene effettuata in tutta sicurezza, dopo un adeguato screening del paziente.

Durante la sedazione il paziente dorme?

La sedazione cosciente prevede che il paziente rimanga sveglio durante tutta la durata del trattamento. L’eliminazione dell’ansia è l’obiettivo, e una volta raggiunto, il paziente è in grado di collaborare senza più essere limitato dai propri timori.
L’addormentamento si ha solo con l’anestesia generale, che in ambito odontoiatrico raramente si rende necessaria e necessita di un ambiente ospedaliero.

La sedazione Cosciente serve per non sentire dolore?

No. L’anestesia locale è il mezzo attraverso cui si interrompe la sensazione di dolore. Quando il paziente è ansioso, tuttavia, è molto più facile che sensazioni di pressione o vibrazione possano essere percepite come dolorose. In sedazione cosciente, con un’anestesia locale efficace, qualunque sensazione dolorosa scompare, così come “l’attesa del dolore”, che tanto contribuisce a rendere spiacevole il trattamento.

La sedazione cosciente viene realizzata con dei farmaci?

La sedazione cosciente odontoiatrica si basa sulla creazione di un solido rapporto di fiducia tra paziente e odontoiatra sedazionista. Su questa base, a seconda del tipo di trattamento e del paziente, l’odontoiatra potrà ritenere indicata la somministrazione di farmaci allo scopo di aiutare il paziente ad affrontare il trattamento. 

La sedazione cosciente serve solo a chi ha paura?

Non solo. La sedazione cosciente ci aiuta in numerose occasioni, ad esempio in caso di marcato riflesso di conato (gag reflex), in caso di pazienti con storie mediche particolari, come ipertensione o epilessia, o per poter affrontare in sicurezza e comfort interventi lunghi, come ad esempio nelle riabilitazioni di arcate complete o nell’estrazione dei denti del giudizio.

Quali interventi posso fare in sedazione cosciente?

La sedazione cosciente accompagna la seduta odontoiatrica, quindi in caso di necessità qualunque tipo di intervento, dalla semplice igiene professionale fino ai casi più complessi di implantologia e griglie può essere svolto in sedazione cosciente.
Durante la visita si individuerà il tipo di sedazione più indicata. Inoltre, una caratteristica della sedazione cosciente è quella di permettere di raggruppare più trattamenti un un’unica seduta.

Contattaci senza impegno






    Confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 (GDPR).

    Ambulatorio dove disponibile

    Nessun risultato trovato.

    Ambulatori