Cos’è la pedodonzia?
La pedodonzia o odontoiatria infantile/pediatrica è il settore dell’odontoiatria che cura i denti dei più piccoli.
Si rivolge ai bambini in età evolutiva, cioè fra gli 0 e i 16 anni, salvaguardando la salute della bocca e dello sviluppo dei denti a partire dai decidui, i così detti denti da latte, che hanno l’importante ruolo di preparare lo spazio per la crescita dei denti permanenti in arrivo.
Cosa comprende?
- Odontoiatria pediatrica
- Prima visita baby friendly (0-3 anni)
- Igiene fluoro bimbi
- Igiene teen
- Ortodonzia bimbi e teen
Cosa differenzia la pedodonzia dall’odontoiatria tradizionale?
L’approccio psicologico del dentista di fiducia. Con i più piccoli infatti è fondamentale un dialogo a tre, dentista-genitori-bambino, che aiuti il piccolo a sentirsi a suo agio e a non sviluppare la classica “paura del dentista”.
Per fare ciò il dentista cerca una vera e propria sintonia con il bambino, dedicandogli tempo, attenzione e momenti giocosi, per aiutarlo a non temere il dolore, conquistando la sua fiducia e la sua collaborazione.
L’igiene orale dei più piccoli
Un altro passo fondamentale della pedodonzia è istruire il bambino sulla propria igiene orale, e quindi ricordare ai più piccoli l’importanza non solo di lavarsi i denti dopo ogni pasto, ma anche di “come” lavarseli spiegando le giuste tecniche di spazzolamento per evitare la formazione di placca e carie.
Quali sono i principali trattamenti di odontoiatria pediatrica?
Per prevenire la formazione della carie pediatrica in pedodonzia si può ricorrere alla sigillatura dei molari: il dentista applica lungo i solchi dei molari del bimbo, i denti più a rischio di lesioni cariose, una resina speciale che protegge il dentino dalla placca batterica.
Questa procedura è indispensabile sui molari permanenti dopo la loro comparsa completa nella bocca del bambino (6-7 anni).
In caso di carie di dente deciduo (da latte) questo viene curato normalmente e se la carie ha raggiunto la polpa dentaria il dente va devitalizzato con procedure specifiche per i denti decidui.
A che età è consigliato fare il primo controllo?
È importante che il bambino prenda confidenza con il proprio dentista non in condizioni di emergenza ma in un momento di serenità entro il primo anno di vita.